Dolore all'orecchio ed altri ORL
Il dolore all'orecchio può essere sia di natura primaria che di natura riflessa. Nel primo caso è interessata direttamente la zona auricolare e quindi l'orecchio interno. Nel secondo caso, quindi nel caso in cui il dolore all'orecchio sia di natura riflessa, può derivare da un mal di gola, da un ascesso in bocca, o da un infiammazione del nervo trigemino.
Nel caso in cui otalgia sia di natura primaria, può essere causata:
- da un corpo estraneo, ad esempio un oggetto che è andato accidentalmente all'interno dell'orecchio,
- dovuto ad accumuli di cerume,
- Barotrauma ad esempio per mancata compensazione durante un immersione,
- Otite dovuta a batteri e/o virus,
- Perforazione della membrana timpanica,
- Accumulo di muco / catarro nel condotto uditivo (catarro tubarico).
Anche in questo caso, la prevenzione, prevede buone pratiche di igiene dell'orecchio. Ciò non vuol dire bucarsi il timpano con i pericolosissimi bastoncini pulisci orecchio. Vuol dire pulire bene con acqua le orecchie e se c'è un accumulo di cerume, utilizzare dei coni di cera per rimuovere il cerume, oppure utilizzare delle soluzioni adatte come la cerulisina, che è in grado di ammorbidire il cerume e facilitarne la rimozione.
Se la prevenzione non è più una strada praticabile, bisogna passare alla terapia farmacologica. Noi di Farmaplace, in questa sezione vi proponiamo una serie di farmaci di automedicazione di uso locale, quali le gocce per orecchie, e farmaci antiinfiammatori quali i fans ed il paracetamolo.
Troverete inoltre prodotti per la pulizia e la rimozione del cerume dalle orecchie.
Oltre a farmaci attivi sul dolore all'orecchio, troverete anche altri antinfiammatori per sinusiti, laringiti, tonsilliti e tutto ciò che riguarda gli orl