Anestetici
Anche questa sotto categoria, rientra nella categoria degli altri rimedi. In questa sezione parliamo di anestetici. Chiaramente stiamo parlando sempre di farmaci da banco e nello specifico per uso locale.
In quali casi è consigliabile applicare un farmaco che contiene anestetico?
Conviene utilizzare un anestetico locale ad esempio in presenza di forte dolore alla parte finale del retto, causato da emorroidi o ragadi anali. In questo caso l'anestetico va a spegnere il dolore, ovviamente non risolve il problema, ma almeno non soffrirete per il dolore.
Un altro caso è quello di manovre endouretrali, ovvero quando si deve inserire un catetere. In questo caso, a causa della forte frizione, sarebbe praticamente impossibile non sentire dolore (di alta intensità tra l'altro) infatti in genere viene utilizzato un'anestetico in gel come ad esempio luan gel. Oltre a questo tipo di utilizzo, questa tipologia di anestetici trovano utilizzo anche nelle endoscopie (ad esempio rettoscopia).
Altro caso di utilizzo di un anestetico locale è il mal di denti. In questo caso, quando il dolore è troppo forte e si vuole evitare di assumere antinfiammatori in maniera continuativa, esistono degli anestetici locali in gocce come l'odontalgico del dottor Knapp. Poche gocce della fialetta dottor knapp, addormenta la parte dolente e può evitarvi una notte insonne.
Ultimo esempio di utilizzo sono le scottature. In genere alcune creme antiscottatura contengono anche un anestetico.
Bene. Questa volta siamo riusciti a non dilungarci troppo! Termino sempre con un invito alla prevenzione e alla cura di se stessi. Se vi prendete cura di voi stessi, la probabilità che dobbiate assumere dei farmaci si riduce davvero al minimo!
Se invece i disturbi sono gravi e tendono a non guarire, non esitate e rivolgervi al vostro medico curante.