Allergie
Per reazione allergica si intende una risposta violenta e spropositata da parte del nostro sistema immunitario nei confronti di un elemento generalmente innocuo chiamato allergene o altrimenti detto antigene.
Il sistema immunitario in presenza dell'antigene scatena una risposta flogistica che porta al rilascio di istamina. Quest'ultima ha un effetto vasodilatatario. Nei casi più gravi di allergia infatti, un eccessiva vasodilatazione dovuta ad un rilascio massiccio di istamina può portare a quello che viene chiamato nel linguaggio comune shock anafilattico.
L'allergia può anche manifestarsi in forme meno gravi, quali rinite allergica, allergia a qualche cibo, dermatite da contatto, tosse allergica, asma bronchiale ecc. ecc.
Il consiglio al solito, prima di assumere qualsiasi farmaco, è quello di cercare di identificare la natura dell'allergia. Esistono infatti dei test allergici che vi daranno una visione completa della lista di sostanze che potrebbero provocarvi allergie.
Una volta conosciuta la natura dell'allergia, bisognerebbe stare alla larga dalla sostanza allergizzante. A volte però gli allergeni sono in sospensione nell'aria e quindi è difficile starne lontani. Ho già accennato ad alcune strategie nella categoria dei decongestionanti nasali.
Se tutto ciò non basta, il passo successivo è assumere degli antistaminici o per via orale o di uso locale. In alcuni casi, il medico, in base alla gravità dell'allergia, potrebbe prescrivervi anche dei farmaci cortisonici.
In questa sezione della nostra farmacia online troverete tutti i farmaci antistaminici da banco. Queste cure per l'allergia vanno bene nella maggior parte dei casi. Se i sintomi comunque dovessero essere gravi, il consiglio è quello di rivolgervi al vostro medico curante, che saprà consigliarvi una terapia farmacologica più mirata ed efficace.